SULMONA E LA TRANSIBERIANA D’ITALIA

690.00

Luogo partenza: Mantova
Partenza: dal 12 al 15 ottobre 2023
Durata: viaggio di 4 giorni/3 notti
Quota di partecipazione: 690 euro per persona

Categorie: ,

Descrizione

12 – 15 OTTOBRE 2023

Esperienza unica con un viaggio sul Treno Storico della Transiberiana d’Abruzzo, nel cuore dell’Abruzzo e del Molise, tra Parchi Nazionali e Riserve Naturali, attraversando montagne e strette gole.
Nel tour visiteremo Pacentro, annoverato tra i borghi più belli d’Italia, Sulmona, la città dell’Amore, e Capestrano, il borgo di San Giovanni, il Santo Guerriero.

Primo giorno giovedì 12 ottobre 2023: Mantova –> Sulmona

Incontro a Mantova nel luogo prestabilito e partenza per Sulmona. Soste lungo il precorso.
Pranzo libero.
Arrivo nel pomeriggio in hotel **** e sistemazione nelle camere riservate.

Incontro con la guida e visita guidata del centro di Sulmona: tra le più interessanti e belle realtà d’Abruzzo, con il nucleo antico ben conservato, si connota come città legata all’amore sia per i confetti, il dolce dei momenti importanti, piccola delizia da assaporare, sia per aver dato i natali al poeta latino Publio Ovidio Nasone, il raffinato cantore degli Amores, dell’Ars Amandi e delle Metamorfosi. Durante il tour effettueremo la visita in un’antica fabbrica di confetti.

Cena e pernottamento in hotel.

Secondo giorno venerdì 13 ottobre 2023: Sulmona – Il Guerriero di Capestrano nella Valle del Tirino – Pacentro

Prima Colazione in hotel.

Durante la mattinata, vivremo esperienze guidate alla scoperta della Valle del Tirino fino al borgo Mediceo di Capestrano, famoso per il ritrovamento del “Guerriero di Capestrano”, una statua rinvenuta casualmente nel 1934 da un contadino locale durante dei lavori agricoli per l’impianto di una vigna. Il guerriero, noto anche con il
suo nome Nevio Pompuledio, risale alla metà del VI sec. a.C.
Lungo un suggestivo tratto del fiume Tirino, tra i corsi d’acqua più puliti d’Italia e d’Europa, incontreremo la Chiesa di San Pietro ad Oratorium, splendore dell’architettura medievale, fondata nel 756 dal Re Desiderio dei Longobardi e rinnovata nel 1100.
Nel centro storico di Capestrano visiteremo il Castello Piccolomini, e il Convento di San Giovanni, con una delle biblioteche più antiche d’Italia, e la casa natale di San Giovanni, il Santo Guerriero.
Per la pausa pranzo abbiamo previsto un pranzo tipico in un noto ristorante del luogo, a base di gamberi e trote di fiume, allevati nelle acque limpide del fiume Tirino.

Dopo pranzo, proseguiremo per Pacentro, borgo medievale incastonato tra Majella e Morrone, che offre scorci e paesaggi fiabeschi e inconfondibili. Visiteremo il borgo medievale, il castello e le pietre bianche del paese con indimenticabili sfumature oro e rosa.
Un’esperienza che rientra a pieno titolo nell’elenco delle “cose da non perdere”.

Con una piacevole passeggiata nel cuore medievale del paese andremo alla ricerca degli scorci più antichi e meglio conservati, che hanno fatto sì che Pacentro venisse inserito nel novero dei Borghi più Belli d’Italia, e faremo visita alle botteghe di prodotti tipici e di artigianato.
Concluderemo la passeggiata con un gustoso aperitivo* a base di prodotti locali e piccole delizie d’Abruzzo, all’aperto, in una bottega storica di un’azienda zootecnica del paese.

Rientro in hotel, cena e pernottamento.

Terzo giorno sabato 14 ottobre 2023: La Transiberiana d’Italia

Prima colazione in hotel.

Trasferimento alla stazione ferroviaria di Sulmona per la partenza con il treno storico, per un itinerario panoramico che risale la Valle Peligna e il Colle Mitra, superando Pettorano sul Gizio e Cansano, ed entra nel territorio del Parco Nazionale della Majella.
Una volta entrati nel Parco Nazionale della Majella, il treno alterna itinerari diversi su ogni singola partenza.
Durante l’escursione è compresa la visita guidata nelle località di arrivo del treno (Palena, Pescocostanzo, Carovilli, Agnone, ecc.) e il pranzo tipico in ristorante.
Il rientro del treno a Sulmona è previsto per le ore 19.30 circa.

Cena e pernottamento in hotel.

Quarto giorno domenica 15 ottobre 2023: L’Aquila –> Mantova

Prima colazione in hotel.

Dopo il check out, partenza per L’Aquila che oggi si presenta al visitatore ancora ferita dal devastante sisma del 6 aprile 2009, ma il centro storico, uno dei sei più importanti d’Italia per la bellezza del patrimonio architettonico, è tornato in gran parte a risplendere con la magnificenza e le nobili sembianze del passato.

L’itinerario permetterà di visitare i più importanti monumenti restituiti dopo gli accurati restauri: la Fontana della Rivera detta delle 99 Cannelle, la Basilica di Collemaggio, la Basilica di San Bernardino, la chiesa di San Giuseppe dei Minimi, Piazza Duomo, la Chiesa del Suffragio e i palazzi delle nobili famiglie aquilane, tornati all’antico splendore lungo il corso principale della città.
Pranzo libero. Nel pomeriggio, partenza per il rientro.

FINE DEI SERVIZI

Quota individuale di partecipazione con sistemazione in camera doppia (min. 25 persone): € 690,00

La quota comprende:

  • Viaggio in pullman riservato ad uso esclusivo
  • Tour leader per tutta la durata del viaggio
  • 3 pernottamenti in hotel**** con sistemazione in camera doppia con trattamento di mezza pensione
  • Tutte le visite guidate come da programma
  • Aperitivo/Degustazione* di prodotti tipici a Pacentro
  • Viaggio in treno a bordo della transiberiana
  • Pranzo a base di gamberi a Capestrano
  • Radioguide personali per tutta la durata del tour
  • Bevande ai pasti
  • Assicurazione assistenza sanitaria

*In caso di condizioni atmosferiche avverse la degustazione di Pacentro non potrà essere effettuata

Supplementi:
–> Supplemento per camera singola: € 105,00
–> Assicurazione annullamento: € 30,00 per persona per la quota in doppia € 35,00 per la quota in singola)
Riduzioni:
–> Terzo letto € 30,00

Per confermare l’iscrizione al viaggio è necessario versare un acconto di euro 250,00 entro il 12 GIUGNO 2023

(l’acconto verrà restituito nel caso in cui non sia raggiunto il numero minimo di partecipanti).

Penali: dal giorno della prenotazione fino a 30 giorni ante partenza 50%, da 29 giorni a 10 giorni ante partenza 80%, da 9 giorni ante
partenza penale totale.

Per informazioni ed iscrizioni:

Penali: dal giorno della prenotazione fino a 30 giorni ante partenza 50%, da 29 giorni a 10 giorni ante partenza 80%, da 9 giorni ante partenza penale totale.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “SULMONA E LA TRANSIBERIANA D’ITALIA”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *