Descrizione
Padova, così chiamata per il suo “Santo senza nome”, per il suo “Prato senza erba” e per il suo “Caffè senza porte”: rispettivamente Sant’Antonio, Prato della Valle e il Caffè Pedrocchi.
Sono solo tre dei luoghi iconici di questa bellissima città che visiteremo durante il nostro tour in giornata, oltre a palazzi, chiese, piazze e all’imperdibile Cappella degli Scrovegni.
Sabato 21 ottobre 2023
Ritrovo a Castellucchio e a Mantova agli orari e nei luoghi prestabiliti e partenza con bus riservato in direzione Padova.
All’arrivo, incontro con la guida e inizio della visita guidata che partirà proprio da Prato della Valle, una grande piazza ellittica, molto scenografica, tra le più grandi d’Europa, per poi spostarci alla Basilica di Sant’Antonio dove sono custoditi il corpo e le reliquie del Santo.
La Basilica, monumento simbolo della città, oltre ad avere un grande valore spirituale, conserva opere artistiche inestimabili.
Passeggiando per via del Santo, arriveremo in centro storico, sostando in piazza Antenore per vedere la tomba del fondatore della città.
Andremo alla scoperta del centro storico di Padova, raggiungendo Palazzo Bo, sede dell’Antica Università patavina dal 1493.
Apprezzeremo poi la novecentesca facciata del Municipio e sveleremo storie e curiosità del ‘Caffè senza Porte’, il Caffè Pedrocchi, uno dei più famosi e importanti caffè storici d’Europa, celebre luogo d’incontro di intellettuali e professori universitari.
Dopo la pausa pranzo libera, visiteremo il Salòn o Palazzo della Ragione, completamente affrescato, che con i suoi 82 metri di lunghezza e 27 di larghezza, l’antica sede dei tribunali cittadini di Padova, è una delle più ampie aule sospese in Europa, riconosciuto come uno dei più celebri monumenti civili eretti in Europa all’epoca dei comuni.
Il Palazzo della Ragione è anche il padrone di casa che vigila maestoso sulla vivace vita patavina e le sue famose tre piazze, adiacenti l’una all’altra, che rappresentano il cuore di Padova: Piazza delle Erbe, un tempo chiamata “delle Biade” e successivamente “del Vino” (il mercato rimane ancora oggi il protagonista di questo spazio); Piazza della Frutta, un tempo chiamata “del Peronio”, perché si vendevano zoccoli e stivaletti (perones) e infine Piazza dei Signori, che deve il suo nome alla presenza, un tempo, del Palazzo della Signoria, dimora dei Carraresi, signori di Padova dal 1318 al 1405.
Seguirà la visita del tesoro artistico di Padova: la Cappella degli Scrovegni che al suo interno ospita un ciclo di affreschi di Giotto, l’artista più rivoluzionario del Trecento italiano, risalenti al XIV secolo, considerati tra i più grandi capolavori dell’arte occidentale.
Concluderemo le nostre visite con la Chiesa degli Eremitani che conserva gli affreschi del Mantegna.
Al termine, partenza per il rientro a Mantova e Castellucchio previsto per le ore 19.30 circa.
Quota di partecipazione (min. 15 persone): euro 95,00 per persona
La quota comprende:
• viaggio in bus con partenza e rientro a Mantova
• tour leader
• intera giornata di visite guidate come da programma
• auricolari
• ingressi alla Cappella degli Scrovegni e al Palazzo della Ragione
• assicurazione assistenza sanitaria
La quota non comprende:
• pranzo e bevande
• tutto quanto non menzionato alla “quota comprende”
ISCRIZIONI ENTRO il 31 agosto 2023 con versamento dell’intera quota
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.