Descrizione
2-4 giugno 2023
Tre giorni tra il lago d’Orta, una gemma incastonata tra il verde delle Alpi e i boschi collinari, Biella con la sua storia, il maestoso Santuario di Oropa, il meraviglioso Parco della Burcina nel periodo della fioritura dei rododendri e l’intatto borgo medievale di Candelo: un imperdibile viaggio tra natura, luoghi dello spirito, arte e storia
Primo giorno 02 giugno 2023: Mantova –> Orta San Giulio –> Biella
Incontro a Mantova nel luogo prestabilito e partenza per Orta. Soste lungo il precorso.
All’arrivo, raggiungeremo con l’apposito trenino gommato, il Sacro Monte di Orta, dal 2003 sito Unesco, per la visita guidata.
Il Sacro Monte si trova in un contesto paesaggistico straordinario, su un promontorio boscoso che si protende nel lago di Orta. Venti cappelle immerse nella natura illustrano con sculture e pitture gli episodi della vita di San Francesco, distribuite lungo un percorso che si snoda sulla cima del monte, aprendo spettacolari vedute sul lago e sull’isola di San Giulio. Le statue e i dipinti del Sacro Monte compongono scene di grande realismo, dove le atmosfere intime e naturali tipiche dell’arte lombarda di primo Seicento si combinano con la vivace teatralità barocca di fine secolo.
Terminata la visita, dal Sacro Monte scenderemo a Orta (strada in dolce discesa, 15-20 minuti di percorrenza) dove è prevista la pausa pranzo in un ristorante.
Dopo pranzo, ci imbarcheremo da Orta per l’isola di San Giulio dove saremo accolti da una breve scalinata che conduce alla suggestiva basilica romanica, la principale attrattiva del posto. La visita prosegue attraverso una stradina che percorre l’intera isola; si tratta della “via del silenzio e della meditazione“, suggestivo connubio tra spiritualità e architettura. Camminando per i vicoli di San Giulio si raggiunge l’ottocentesco Palazzo dei Vescovi e l’Abbazia Benedettina Mater Ecclesiae dove ancora risiedono le monache benedettine di clausura (solo esterni).
Al rientro ad Orta in battello, visita al piccolo borgo medievale dove faremo una passeggiata guidata tra gli antichi palazzi e i vicoli pittoreschi, e tempo libero a disposizione.
Al termine raggiungeremo a piedi la fermata del trenino (ca. 10 minuti da piazza Motta fino all’area del minigolf), che ci riporterà al parcheggio degli autobus per partire verso Biella dove è previsto l’arrivo in serata.
All’arrivo, check-in in hotel ****, centrale. Cena libera e pernottamento in hotel.
Secondo giorno 03 giugno 2023: Biella
Prima Colazione in hotel.
Mattina dedicata alla scoperta del centro storico di Biella.
La visita inizierà da Biella Piano, in particolare dalla visita del Duomo, con ingresso al “Cristo della Domenica”, il Battistero, la Basilica di San Sebastiano e una passeggiata nella centrale via pedonale, fra negozi e palazzi di epoche varie.
La visita prosegue quindi nella città alta: il Borgo Medievale del Piazzo, con un suggestivo percorso nel borgo storico della città, che conserva l’impianto della città medievale, fra antichi palazzi e viste panoramiche su Biella Piano e sulle Alpi Biellesi.
A Biella Piazzo visiteremo in esclusiva Palazzo Lamarmora, suggestiva dimora storica del XVI secolo che testimonia e racconta il passaggio delle 17 generazioni dei Ferrero della Marmora qui vissute. È un esempio di Casa Museo che ha conservato attraverso i secoli la sua unicità dal punto di vista architettonico, con sale storiche affrescate, galleria di dipinti, giardino con affaccio sulla città e sulla pianura.
Dopo la pausa pranzo libera, ci dirigiamo al Parco Burcina “Felice Piacenza”, per una passeggiata tra gli splendidi colori delle fioriture. Il giardino storico, risalente alla metà del 1800 e fondato dai Piacenza, famiglia di imprenditori tessili di Pollone, stupisce per il suo insieme di vegetazione autoctona e varietà botaniche provenienti da tutto il mondo. Il periodo della nostra visita corrisponde, salvo cambiamenti climatici imprevedibili, al periodo di fioritura dei rododendri indiani, che occupano un’intera valletta loro dedicata, offrendo una vista spettacolare. La conca dei rododendri ospita 130 varietà diverse per un totale di circa 900 esemplari, classificati come ‘Ibridi a grandi fiori’, alcuni dei quali raggiungono un’altezza di circa 8 metri.
Cena in ristorante e pernottamento in hotel.
Terzo giorno 05 giugno 2023: Biella –> Santuario di Oropa –> Ricetto di Candelo –> Mantova
Dopo la prima colazione e il check-out, ci sposteremo con il bus al Santuario di Oropa, il maggior santuario mariano delle Alpi, posto in una conca montana a 1.200 metri di altitudine, al centro di un’intatta oasi naturalistica, e visiteremo gli scenografici cortili, la Basilica Antica con la Statua della Madonna Nera, la Chiesa Nuova con la cupola che si innalza a 80 metri di altezza e le gallerie superiori con ex voto.
Il luogo sacro è dedicato al culto della Madonna Nera, detta appunto Santa Vergine d’Oropa. La tradizione popolare vuole che iniziatore del culto cristiano ad Oropa fosse Sant’Eusebio, Vescovo di Vercelli, nel IV sec. d.C.. Il Santo avrebbe recato con sé la statua di legno della Vergine, scolpita da San Luca, trovandola in Gerusalemme e portandola ad Oropa. La costruzione di una vera e propria chiesa è documentata nel 1200. Da allora il Santuario si è espanso per ospitare i sempre più numerosi fedeli, fino a trovare l’aspetto attuale. L’insieme monumentale è composto ora dal Chiostro con la Basilica Antica, dalla Basilica Nuova e dai corpi laterali.
Per la pausa pranzo libera, potrete scegliere tra numerosi ristoranti e trattorie di Oropa, che propongono specialità tipiche della tradizione piemontese oppure bar e caffè per uno spuntino più leggero.
Dopo pranzo ci trasferiremo a Candelo, inserito nel circuito dei “Borghi più belli d’Italia”, per la visita del più suggestivo dei Ricetti medievali piemontesi, perfettamente conservato nelle sue strutture fortificate, con le ‘rue’ (le vie acciottolate del Ricetto), le case interne e il percorso delle mura ancora perfettamente integre.
ll Ricetto di Candelo è una struttura fortificata tardo-medievale (XIII – XIV sec.) realizzata dalla comunità contadina locale che doveva fornire protezione stabile ai prodotti della terra, in primo luogo le granaglie e il vino. Il segreto delle splendide condizioni di conservazione del monumento e che fanno sì che esso possa essere considerato un “unicum” del suo genere, consiste nell’uso totalmente contadino che se n’è fatto fino a tempi molto recenti ed in parte ancora oggi.
Al termine della visita, partenza per il rientro a Mantova con arrivo previsto in serata.
FINE DEI SERVIZI
Quota individuale di partecipazione con sistemazione in camera doppia (min. 20 persone): € 420,00
La quota comprende:
- Viaggio in pullman riservato ad uso esclusivo
- Tour leader per tutta la durata del viaggio
- 2 pernottamenti in hotel **** centrale a Biella, con sistemazione in camera doppia e trattamento di pernottamento e prima colazione
- Biglietto del trenino di Orta
- Biglietto motoscafo a/r
- Visita guidata intera giornata di Orta, Isola di San Giulio e Sacro Monte di Orta
- Pranzo in ristorante il primo giorno
- Visita guidata intera giornata di Biella e Parco della Burcina
- Ingresso Palazzo Lamarmora
- Cena in ristorante a base di piatti piemontesi il secondo giorno
- Visita guidata intera giornata del Santuario di Oropa e del ricetto di Candelo
- Assicurazione assistenza sanitaria
Supplementi:
- Supplemento per camera singola: € 72.00
- Assicurazione annullamento: € 18,00 per persona per la quota in doppia – € 20,00 per la quota in singola
Per confermare l’iscrizione al viaggio è necessario versare un acconto di euro 250,00 entro il 28 febbraio 2023
(l’acconto verrà restituito nel caso in cui non sia raggiunto il numero minimo di partecipanti).
Saldo entro il 05 maggio 2023
Penali: dal giorno della prenotazione fino a 30 giorni ante partenza 50%, da 29 giorni a 10 giorni ante partenza 80%, da 9 giorni ante partenza penale totale.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.