Alla scoperta di Brescia – capitale della cultura 2023

84.00

Luogo partenza: Mantova
Partenza: 28 maggio 2023
Durata: viaggio in giornata
Quota di partecipazione: 84 euro

Descrizione

Brescia assieme a Bergamo, è stata nominata capitale italiana della cultura 2023 e la nostra proposta di tour ci porterà alla conoscenza della grande mostra MISERIA E NOBILTA’ dedicata al pittore Giacomo Ceruti che visiteremo assieme al complesso museale di Santa Giulia e al Parco archeologico.

Domenica 28 maggio 2023

Ritrovo a Mantova all’orario e nel luogo prestabilito e partenza per Brescia.
Ore 11.00 visita guidata della mostra “Miseria e Nobiltà”- Giacomo Ceruti nell’Europa del Settecento.

Brescia dedica una grande mostra a Giacomo Ceruti (Milano, 1698-1767) pittore che, con le sue toccanti rappresentazioni dei ceti umili e i suoi ritratti penetranti, si impose come una delle voci più originali e importanti della cultura figurativa del XVIII secolo.

L’esposizione monografica di Ceruti progettata da Fondazione Brescia Musei mette in luce, grazie agli eccezionali prestiti da Parigi, Vienna, Madrid, Göteborg e da numerose collezioni pubbliche e private italiane, da un lato il radicamento di Giacomo Ceruti entro l’avventura della ‘pittura della realtà’ in Lombardia, dall’altro il respiro internazionale del suo percorso.

Al termine della visita pausa per il pranzo libero.

Nel primo pomeriggio inizio della visita guidata al complesso museale di Santa Giulia e al Parco archeologico.

Nel complesso museale di Santa Giulia i percorsi di visita si snodano negli spazi monastici aprendosi in luoghi ed edifici particolarmente significativi quali, ad esempio, un’area archeologica con due abitazioni di età romana (I-III secolo d.C.), la basilica longobarda di San Salvatore (VIII secolo d.C.), il Coro delle monache (inizio del XVI secolo) e l’Oratorio romanico di Santa Maria in Solario (XII secolo), nel quale le monache custodivano il tesoro del monastero, di cui ancora rimangono la Lipsanoteca, un prezioso contenitore in avorio per reliquie, e la Croce di Desiderio ornata da 212 gemme, opera di oreficeria carolingia.

Unico in Italia e in Europa per concezione espositiva e per sede, il Museo della città, allestito in un complesso monastico di origine longobarda, consente un viaggio attraverso la storia, l’arte e la spiritualità di Brescia dall’età preistorica ad oggi in un’area espositiva di circa 14.000 metri quadrati. All’interno del complesso monumentale, le sezioni del Museo di Santa Giulia sono disposte in ordine cronologico e tematico, con migliaia di pezzi straordinari dal IV millennio a.C. al XVIII secolo.

Dopo una pausa caffè riprendiamo la nostra visita, guidata al Parco archeologico, che offre un percorso nella città antica tra i più significativi e meglio conservati d’Italia. Riconosciuto Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO nel 2011, insieme al complesso monastico di San Salvatore – Santa Giulia, è stato oggetto di un progetto di recupero archeologico e architettonico, che ha valorizzato i luoghi straordinari che ne fanno parte e li ha resi completamente accessibili.

Nel cuore della città si conservano ancora oggi i resti monumentali dell’antica Brixia, che permettono di ripercorrere la lunga storia della città con il santuario di età repubblicana (I secolo a.C.), il Capitolium (73 d.C.) con i resti di età imperiale e le integrazioni museali ottocentesche, la Vittoria Alata, con parte del deposito dei bronzi e, infine, il teatro romano (I-III secolo d.C.).

Solamente la scultura in bronzo della Vittoria Alata, una delle più straordinarie statue di epoca romana, simbolo della città di Brescia, amata da Giosuè Carducci che la celebrò nell’ode Alla Vittoria, ammirata da Gabriele d’Annunzio e da Napoleone III che ne vollero una copia, una delle opere più importanti della romanità per composizione, materiale e conservazione, vale un tour a Brescia.

Al termine delle visite partenza per il rientro a Mantova.

Quota di partecipazione (min.15 persone): euro 84!00 per persona

La quota comprende:

  • viaggio in bus con partenza e rientro a Mantova
  • tour leader
  • ingresso alla mostra “Miseria e Nobiltà” 
  • visita guidata della mostra
  • ingresso al Museo di Santa Giulia e Parco Archeologico 
  • visita guidata del Museo di Santa Giulia e del Parco Archeologico 
  • assicurazione assistenza sanitaria

La quota non comprende:
pranzo
tutto quanto non menzionato alla “Quota comprende”

Per chi lo desidera possiamo prenotare il pranzo in una tipica osteria bresciana per degustare tipicità gastronomiche della cucina tradizionale locale.

ISCRIZIONI ENTRO il 30 Marzo 2023 con versamento dell’intera quota

 

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Alla scoperta di Brescia – capitale della cultura 2023”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *